Scheda intervento: INT-86-2021
Progetto TOBIA (per la presa in carico diagnostica e clinico assistenziale di persone con grave disabilità intellettiva)
Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini
01/11/2019 – 31/12/2030
Territorio di attuazione: Italia, Lazio, Roma
Tipo di finanziamento:
Ammontare della spesa: € 0
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria
Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari
Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza, Età adulta
Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE
Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità
Esito della valutazione:
Abstract: Il Progetto offre a persone con grave disabilità intellettiva (già in cura per la loro patologia specifica presso i centri specializzati) l’opportunità di accedere alle procedure diagnostiche utili e necessarie a prevenire e curare patologie non direttamente legate alla malattia principale da cui sono affetti.
Spesso è molto complesso per persone con disabilità intellettiva grave, “non collaboranti” o “difficili”, eseguire esami impegnativi come una RMN, un’endoscopia, ma anche un ECG o un semplice prelievo di sangue. Spesso bisogna ricorrere ad una sedazione, occasione per combinare più prestazioni necessarie.
Struttura: call center dedicato (accurato triage telefonico), programmazione accesso a prestazioni specialistiche/apertura DH o PAC/interventi chirurgici in sedazione( nella stessa seduta si realizzano un insieme di accertamenti/interventi richiesti)
Obiettivi e risultati attesi: garantire accesso ai percorsi di diagnosi e cura delle persone con grave disabilità intellettiva, garantendo gli stessi standard delle persone senza disabilità.
Ridurre il trauma dell’ospedalizzazione nelle persone con disabilità.
Ridurre il numero di accessi in Ospedale, cercando di erogare il maggior numero di prestazioni (esami di laboratorio, esami strumentali, indagini di imaging, consulenze specialistiche) in unico accesso e, qualora possibile, in unico setting
Ridurre il numero di accessi in PS e di ricoveri, favorendo rapide soluzioni diagnostiche e terapeutiche in regime di ambulatorio e/o DH
Ridurre il tempo di attesa prima dell’esecuzione della prestazione
Facilitare l’espletamento delle pratiche amministrative
Definizione di percorsi clinico – assistenziali agevolati
Diffusione della cultura dell’accoglienza della disabilità
Formazione per medici e professionisti sanitari per la gestione delle problematiche di salute delle persone con disabilità intellettiva in ospedale
Setting operativo dedicato per effettuazione vaccini e tamponi (anche salivari) per COVID-19