Scheda intervento: INT-85-2021

Chi ben comincia...

AUSL Romagna

01/10/2018 – 05/05/2021

Territorio di attuazione: Italia, Emilia-Romagna

Tipo di finanziamento:

Ammontare della spesa: € 15.000

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Età adulta

Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Persone con esigenze particolari legate al genere

Esito della valutazione: Promettente

Abstract: Il profilo di equità condotto sulle gravide seguite dal Consultorio Familiare di Cesena ha messo in evidenza come alcuni fattori di rischio (obesità, fumo, alcool, sostanze) e l’accesso ridotto ai corsi di accompagnamento alla nascita, considerati un fattore protettivo dalla letteratura internazionale e dai Documenti del Ministero, sia legato alla povertà nelle sue varie manifestazioni: povertà economica, sociale, linguistica, culturale. Per questa ragione, gli indicatori su cui si è scelto di lavorare sono stati l’accesso per le primipare ai corsi di accompagnamento alla nascita e l’adesione a corretti stili di vita in gravidanza (variazione ponderale oltre la norma, alimentazione, fumo e droghe) Si è istituito un gruppo di lavoro permanente multiprofessionale e interistituzionale, che ha analizzato i percorsi in atto e le possibili azioni di miglioramento. Gli incontri necessari sono stati diversi, durante i quali i diversi servizi hanno reciprocamente approfondito i ruoli e le funzioni altrui, e reso la periodicità di questi incontri un primo obiettivo: gruppo permanente. Al fine di conoscere meglio le attività di ciascuno, per poter esprimere meglio l’indirizzo appropriato ai servizi delle famiglie, è stato creato un database collettivo in cui ciascun Servizio ha messo le attività programmate per i primi Millegiorni: dalla gravidanza ai 2-3 anni di vita dei bambini: è stata creata quindi una mappa delle opportunità. La necessità di individuare obiettivi comuni sulla popolazione target e pianificare azioni condivise per il loro raggiungimento ha portato a presentare al livello politico la necessità di istituire il tavolo programmatico sui Millegiorni che a breve inizierà la propria attività. Si è cercato, quindi, di comprendere le barriere all’accesso e alla fruizione dei corsi di accompagnamento alla nascita nelle categorie più svantaggiate.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto