Scheda intervento: INT-83-2021

"PENELOPE" UN PROGETTO CHE SOSTIENE L'INCLUSIONE SOCIALE, ABITATIVA E IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLE DONNE E DEI BAMBINI/E

Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale

14/09/2017 – 07/05/2021

Territorio di attuazione: Italia, Lazio, Roma

Tipo di finanziamento:

Ammontare della spesa: € 3000

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria

Ambito di intervento primario: Condizioni abitative

Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza, Età adulta

Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Genitori singoli con figli minori, Vittime della tratta di esseri umani, Persone che hanno subito stupri, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale

Esito della valutazione: Vantaggio incerto

Abstract: La nostra esperienza nasce nel 2017 con la volontà e l’obiettivo di essere, per le molte donne che incontriamo nella nostra quotidiana azione di sostegno umanitario, un ponte e una diversa opportunità. Ponte per chi costretta a vivere nell’emarginazione materiale e sociale, nella discriminazione, lo sfruttamento e, troppo spesso, la violenza. Percorso che ha portato all’apertura della Casa famiglia “AGAPE” poi trasformata nella recente Comunità Alloggio “PENELOPE” la quale fiorisce da questa nostra volontà di essere uno spazio solidale e di concreta protezione. Sede in cui ci si possa riconoscere dentro nuovi e positivi valori, dentro un nuovo progetto di sé. Penelope è una struttura residenziale aperta all’accoglienza di donne sole e madri accompagnate dai propri figli/e. Donne e nuclei di ogni paese, cultura e religione in condizioni di fragilità materiale, isolamento sociale e vittime di violenza e sfruttamento. La mission di Penelope è quella di fornire un luogo di aiuto dove ritrovare la propria vita e la propria identità. Sentirsi realmente sostenute scoprendo forza, autonomia e capacità progettuale. Dove le persone accolte, e accompagnate da un’équipe altamente qualificata, possano trovare strumenti per il superamento delle difficoltà e dei traumi e avviarsi in programmi di inclusione ed empowerment rivolti allo sviluppo formativo, lavorativo, abitativo e agli aspetti legati alla salute.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto