Scheda intervento: INT-68-2021
Progetto Migrazione e Disturbi NPIA (G029)
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
01/01/2019 – 31/12/2021
Territorio di attuazione: Italia, Lombardia
Tipo di finanziamento: Nazionale
Ammontare della spesa: € 963.000
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione Terziaria
Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari
Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza
Cittadinanza del target: Straniera UE, Straniera extra-UE, Apolide
Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità, Vittime della tratta di esseri umani, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito tortura, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, Rom, Sinti e Camminanti
Esito della valutazione: Raccomandabile in contesti determinati
Abstract: A partire dal 2008 sul territorio milanese sono emerse alcune criticità rispetto all’accesso alle unità operative di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza -UONPIA- della popolazione migrante. In particolare gli elementi di rilevanza erano: accesso quasi doppio rispetto all’atteso circa il 30% (con diversità numeriche su tutto il territorio dell’ATS Milano (Agenzia di Tutela della Salute Milano Città Metropolitana); tasso di drop out elevato; numero di richieste ai collegi di accertamento H (35%) consistente; tassi di ritardo e abbandono scolastico tre volte più elevati di quelli dei minori italiani. Emergevano, inoltre, l’inadeguatezza dell’utilizzo di strumenti di valutazione, le criticità nel passaggio ai servizi per l’età adulta, le difficoltà di gestione delle urgenze/emergenze psichiatriche, soprattutto con adolescenti migranti, spesso MSNA, con oltre la metà dei ricoveri in reparti non appropriati. Per rispondere a tali criticità sono stati attivati nel tempo vari progetti su temi connessi a migrazione e disturbi NPIA per utenti e le rispettive famiglie compresi nella fascia d’età 0-18 anni. Nel 2016 4 ASL sono confluite in un’unica ATS e nel biennio 2017-18 è stato attivato un unico progetto “Migrazione e Disturbi NPIA” in Regione Lombardia (che prosegue ancora oggi nel triennio 2019-2021) con l’obiettivo di sviluppare confronto e condivisione di buone pratiche per poter rendere maggiormente omogenee le risposte di cura ai bisogni emergenti, pur tenendo in considerazione le specificità delle esigenze territoriali e le diversità dei sistemi locali su tutto il territorio di ATS Milano. La rete è molto ampia e vede al suo interno UONPIA territoriali e ospedaliere (1 Fondazione IRCCS, 8 ASST), 1 ATI di Terzo Settore, 1 istituto di ricerca, Servizi Comunali, sanitari, penali, scolastici.