Scheda intervento: INT-62-2021

ASSISTENZA INTEGRATA, CURA E TRATTAMENTO AL FINE DI SALVAGUARDARE LA SALUTE DEI MIGRANTI IN CONDIZIONE DI GRAVE VULNERABILITÀ NEGLI INSEDIAMENTI PUGLIESI

Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale della Puglia

30/03/2020 – 20/04/2021

Territorio di attuazione: Italia, Puglia, Foggia

Tipo di finanziamento: Europeo

Ammontare della spesa: € 1086552

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Età adulta

Cittadinanza del target: Straniera UE, Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Vittime della tratta di esseri umani, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito tortura, Persone che hanno subito stupri, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, Persone senza fissa dimora

Esito della valutazione: Raccomandabile

Abstract: PRINCIPALE OBIETTIVO è quello di ridurre le disuguaglianze di salute che interessano la popolazione migrante che vive nei ghetti (POPOLAZIONE TARGET), attraverso interventi di medicina di prossimità realizzati da équipe multidisciplinari su Unità Mobili (STRUMENTO PRINCIPALE), che pratichino misure di assistenza integrata, cura e trattamento al fine di salvaguardare la salute e promuovere l’inclusione sociale dei migranti che vivono in condizioni di grave vulnerabilità nei ghetti, nonché lanciando iniziative integrate e multilivello che supportino il sistema di autorità regionali e locali per promuovere lo sviluppo socio- economico e culturale locale e la transizione degli insediamenti in luoghi di ospitalità conformi ad accettabili standard di vita (RISULTATI ATTESI), promuovendo servizi sociali e di salute, nonché promuovendo la partecipazione dei migranti nelle Comunità, incoraggiando l’uso dei Servizi come modo per accrescere le proprie capacità di auto-integrazione e la propria situazione di auto-sufficienza, stabilendo relazioni con l’ambiente istituzionale circostante. Altro OBIETTIVO è infatti quello di rafforzare la capacità di governare le situazioni di permanenza di un alto numero di migranti che vivono in condizioni critiche, in condizione di violazione di diritti umani e sfruttamento, attraverso la cooperazione multilivello verticale e orizzontale tra istituzioni. Gli interventi: – Costituzione di una rete di Unità Mobili Ambulatoriali e relativi team multidisciplinari, operative direttamente negli insediamenti per l’assistenza socio- sanitaria di base e gli screening sanitari; – Iniziative di alfabetizzazione sociale e sanitaria (health literacy) rivolta alla popolazione target per incrementare la conoscenza delle informazioni di base sulla salute e sulla sanità e permetterne l’accesso, in autonomia, ai necessari Servizi, anche facilitandolo attraverso materiale informativo multilingue; – Iniziative di formazione e aggiornamento a personale delle ASL.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto