Scheda intervento: INT-57-2021

Analisi delle iniquità di salute delle donne inserite nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale della provincia di Ferrara valutate attraverso l’applicazione di Health Equity Audit

Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

01/01/2020 – 31/12/2023

Territorio di attuazione: Italia, Emilia-Romagna, Ferrara

Tipo di finanziamento:

Ammontare della spesa: € 30000

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Età adulta, Età senile

Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE, Apolide

Categoria vulnerabile del target: Gravi malattie

Esito della valutazione: Raccomandabile

Abstract: Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA o clinical pathway) è uno strumento multidisciplinare che standardizza e ottimizza i compiti e gli interventi dei professionisti coinvolti, è di provata efficacia e può essere oggetto di audit clinici: garantisce livelli assistenziali di qualità elevata, valutando e misurando le differenze riscontrate nella pratica assistenziale rispetto a standard definiti. L’Health Equity Audit (HEA) è uno strumento di programmazione sociosanitaria per combattere le iniquità e orientare la pianificazione dei servizi e una distribuzione delle risorse sul bisogno di salute. Nelle Aziende Sanitarie ferraresi, l’HEA applicato al PDTA del carcinoma mammario è stato utilizzato per evidenziare se nella popolazione di donne prese in carico sussistano dei profili di iniquità che mappino il percorso di salute e l’utilizzo dei servizi . Obiettivi specifici del percorso sono rendere omogenee le procedure diagnostico terapeutiche e riabilitative e promuovere il miglioramento continuo della qualità dei processi in ambito senologico, dalla fase diagnostica al follow-up, con una linearità di svolgimento degli interventi fra i diversi livelli e ambiti di erogazione delle cure, superando le disequità emerse. L’HEA prevede sei fasi 1) Concordare le priorità utilizzando indicatori diagnostici, chirurgici e terapeutici 2) Produrre un profilo di equità 3) Identificare le iniquità e predisporre le eventuali azioni di contrasto 4) Concordare gli obiettivi per contrastare le iniquità con gli stakeholder 5) Sostenere il cambiamento 6) Valutare i progressi e l’impatto delle azioni rispetto agli obiettivi.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto