Scheda intervento: INT-53-2021
Supporto alla vaccinazione per persone fragili
AUSL PARMA
01/03/2021 – 31/05/2021
Territorio di attuazione: Italia, Emilia-Romagna, Parma
Tipo di finanziamento:
Ammontare della spesa: € 20000
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria
Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari
Fascia d’età del target: Età senile
Cittadinanza del target: Italiana
Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità
Esito della valutazione: Vantaggio incerto
Abstract: Nell’ambito del più ampio progetto “Parmawelfare”( che vede come partner AUSL, AOU Parma, Comune di Parma, Centro Servizi per il Volontariato (CSV Emilia), Consorzio Solidarietà Sociale, Cisl e Uil ed è orientato da un lato a fornire supporto alle persone fragili residenti in città, dall’altro a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini ai bisogni della comunità locale) in concomitanza con l’avvio del Polo Vaccinale cittadino e delle vaccinazione per gli over 80 si è definita una progettualità specifica (normata da specifica convenzione stipulata tra AUSL-Distretto di Parma e il CSV Emilia) articolata su due azioni:
A) facilitare l’accesso all’atto vaccinale per le persone in difficoltà nello spostamento da e per il Polo vaccinale;
B) fornire una presenza di volontari all’interno ed all’esterno del Polo vaccinale con funzioni di supporto e orientamento alle persone più fragili (informazioni, aiuto nella compilazione della modulistica preliminare alla vaccinazione, accompagnamento da e per gli ambulatori, compagnia e orientamento per servizi e supporti ulteriori una volta rientrati a domicilio).
L’azione A) ha visto il coordinamento tra il Call Center interaziendale per le prenotazioni vaccinali e CSV Emilia per individuare al momento della prenotazione della seduta vaccinale le persone che per specifiche fragilità personali e relazionali necessitano di un trasporto sociale. Attraverso una breve intervista telefonica viene compilato un form online che popola un file in condivisione con CSV Emilia dal quale le due Associazioni abilitate ai trasporti sociali (Assistenza Pubblica e Croce Rossa Italiana), prendono in carico i casi, contattano gli anziani, concordano le modalità di trasporto e lo realizzano nei tempi stabiliti. [oltre 160 le segnalazioni gestite tra il 26.2 e 28.4]
L’azione B) ha consentito di garantire a regime una copertura hh 12 (7 su 7) di non meno di 4 volontari per turno [dati relativi al mese di Marzo: 127 volontari per 904 ore complessive]