Scheda intervento: INT-47-2021

SAMEDI - CAPACI DI CURARE IN RETE, OLTRE LE BARRIERE CULTURALI

COESO SOCIETA’ DELLA SALUTE AREA AMIATA GROSSETANA COLLINE METALLIFERE GROSSETANA

13/01/2020 – 30/06/2022

Territorio di attuazione: Italia, Toscana, Grosseto, Italia, Toscana, Arezzo, Italia, Toscana, Arezzo, Italia, Toscana, Siena, Italia, Toscana, Siena

Tipo di finanziamento: Nazionale

Ammontare della spesa: € 592142.28

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Adolescenza, Età adulta

Cittadinanza del target: Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Persone con disturbi psichici

Esito della valutazione: Vantaggio incerto

Abstract: L’obiettivo del progetto è quello di contribuire a qualificare il sistema di tutela sanitaria attraverso la sperimentazione di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza da sostanze stupefacenti e alcool. I risultati attesi sono: la promozione della “salute mentale di comunità”, nella quale i servizi pubblici, i privati e la comunità migrante stessa rafforzano in rete le proprie competenze e partecipano attivamente alla prevenzione, presa in carico e riabilitazione di cittadini portatori di disagio psicologico e patologie legate alla dipendenza; l’aumento dell’efficacia delle politiche territoriali volte all’integrazione socio-sanitaria; una migliore equità di accesso e qualità di trattamento delle cure; l’inserimento dei cittadini terzi nei circuiti ordinari dell’utilizzo dei servizi territoriali, attraverso il superamento delle barriere culturali; il contenimento delle patologie nei cittadini che hanno già sviluppato una patologia di dipendenza e, indirettamente, in tutta la popolazione migrante. Gli obiettivi specifici sono: rafforzamento delle reti di governance territoriali tra enti pubblici e privati finalizzate al contenimento e alla gestione dell’impatto sul territorio delle situazioni di disagio mentale, nonché alle attività di intercettazione sul territorio di potenziali destinatari della misura; miglioramento della capacità di presa in carico da parte degli operatori dei servizi di salute mentale e dipendenze patologiche; promozione di un modello innovativo di prevenzione primaria e diagnosi precoce fondato sulla psicoeducazione e realizzato da unità mobili dei servizi DMS e SERD in collaborazione con il terzo settore e le comunità migranti. Il progetto è in 3 fasi: mappatura e rafforzamento delle governance locali; affiancamento antropologico dei servizi; sperimentazione di modelli innovativi di prevenzione e di diagnosi precoce.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto