Scheda intervento: INT-45-2021

CENTRO DI ORIENTAMENTO PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SANITARI AGLI IMMIGRATI

ATS SARDEGNA

01/09/2009 – 31/12/2021

Territorio di attuazione: Italia, Sardegna, Cagliari

Tipo di finanziamento:

Ammontare della spesa: € 79000.00

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione Terziaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza, Età adulta, Età senile

Cittadinanza del target: Straniera UE, Straniera extra-UE, Apolide

Categoria vulnerabile del target: Vittime della tratta di esseri umani, Persone che hanno subito tortura, Persone che hanno subito stupri, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, Persone con esigenze particolari legate al genere, Persone senza fissa dimora, Rom, Sinti e Camminanti

Esito della valutazione: Raccomandabile

Abstract: I flussi migratori che hanno coinvolto l’Italia negli ultimi decenni, sono stati definiti dall’OMS «un’importante emergenza sanitaria», che impone di individuare strategie efficaci per dare risposte ai bisogni di questa nuova popolazione non solo in un’ottica di rispetto dei diritti universali, ma anche al fine di prevenire conflitti sociali derivanti dalla mancata integrazione nei Paesi ospitanti. La ASSL di Cagliari, con la SC Prevenzione e Promozione della Salute ha il compito di assicurare la realizzazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria a favore della Popolazione immigrata presente nel territorio. Con questo progetto, si è ritenuto di voler perseguire l’obiettivo di semplificazione dell’accesso ai servizi per la popolazione immigrata attraverso la realizzazione di un Centro di Orientamento capace di garantire percorsi di presa in carico globale del paziente immigrato. L’ idea nasce dall’esperienza che il Servizio ha maturato nell’ambito dell’assistenza sanitaria erogata ai migranti dell’ambulatorio STP, dove è emersa con forza l’importanza di accompagnare le persone verso la fruizione dei Servizi e quanto la proposta delle cure sia resa vana dalla mancata conoscenza sulle modalità per riceverle, così come a nulla serve indicare un percorso se non si è in grado di fornire gli strumenti per far valere il proprio diritto all’accesso. L’ACCESSO alle cure rappresenta la possibilità e la capacità di fruizione dell’offerta che, benché esistente, non è raggiungibile perché non modulata sul bisogno del fruitore ma sul modello di chi la eroga. Nella ferma convinzione che ciò condizioni profondamente il DIRITTO fondamentale alla salute, il Centro di Orientamento per la Fruizione dei Servizi Sanitari agli Immigrati (C.O.S.S.I.), nel riconoscere la vulnerabilità del paziente immigrato, garantisce specifici percorsi di TUTELA capaci di ridurre le conseguenze in termini di disuguaglianze di salute

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto