Scheda intervento: INT-40-2021
Convenzione tra l’Asl 2 Lanciano Vasto Chieti e i Comuni dell’Area Interna Basso Sangro Trigno, finalizzata alla organizzazione e gestione congiunta delle attività di integrazione socio-sanitarie della Strategia d’Area.
Azienda Sanitaria Locale 2 Abruzzo – Lanciano Vasto Chieti
01/07/2019 – 31/10/2022
Territorio di attuazione: Italia, Abruzzo, Chieti
Tipo di finanziamento: Nazionale
Ammontare della spesa: € 300.000
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione Terziaria
Ambito di intervento primario: Rete sociale
Fascia d’età del target: Età senile
Cittadinanza del target: Italiana
Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità, Gravi malattie, Persone con disturbi psichici
Esito della valutazione:
Abstract: La Convenzione regola due funzioni ed un impegno tra gli Enti sottoscrittori :
– La funzione di raccordo istituzionale per la definizione delle scelte in materia di integrazione socio-sanitaria è assolta dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria dell’Area “Basso Sangro-Trigno” di cui all’art. 5 dell’Atto Aziendale Asl2 Lanciano Vasto Chieti;
– La funzione di raccordo operativo delle attività convenzionate per la gestione integrata è affidata alla Centrale di Coordinamento e Operativa di Cure Transazionali come previsto dalla Delibera del Direttore Generale della ASL2 n. 1107 del 13 settembre 2018;
Gli Enti sottoscrittori si impegnano ad adottare le soluzioni organizzative finalizzate ad assicurare la piena attuazione delle attività programmate, fornendo le risorse organiche, strumentali, economiche, finanziarie e strutturali necessarie allo svolgimento dei servizi programmati nell’ambito della SNAI e delle attività amministrative, tecniche, organizzative e professionali richieste dalle attività.
A tutela del corretto svolgimento delle attività programmate, la convenzione prevede un Comitato di pilotaggio, promuove la comunicazione tempestiva delle informazioni e la partecipazione dei cittadini, e una dotazione finanziaria integrata che ammonta a più di 3 milioni di euro da parte della Asl e 1,2 milioni per conto SNAI.