Scheda intervento: INT-37-2021
Accettabilità ed efficacia degli interventi di counselling, prevenzione e test volontario per HIV e presa in carico multidisciplinare delle donne transgender/transessuali lavoratrici del sesso nelle province di Milano e Monza-Brianza (due annualità)
ALA Milano Onlus
10/10/2017 – 31/03/2021
Territorio di attuazione: Italia, Lombardia, Milano, Italia, Lombardia, Monza e della Brianza
Tipo di finanziamento: Nazionale
Ammontare della spesa: € 90.000
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria
Ambito di intervento primario: Altro
Fascia d’età del target: Età adulta
Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE
Categoria vulnerabile del target: Gravi malattie, LGBTI, Persone con esigenze particolari legate al genere
Esito della valutazione: Raccomandabile
Abstract: Target: donne transgender/transessuali lavoratrici del sesso nelle provincie di Milano e Monza-Brianza attraverso dispositivi volti a favorire gli screening delle infezioni sessualmente trasmissibili, la prevenzione e la presa in carico di soggetti con riscontro di infezione da Hiv.
La particolare vulnerabilità di questa popolazione è sostenuta da alcune caratteristiche peculiari, tra cui il frequente coinvolgimento in pratiche di prostituzione e l’elevata frequenza di comportamenti a rischio per la trasmissione di malattie sessualmente trasmesse (MST), come rapporti anali ricettivi non protetti. La trasmissione di MST è inoltre favorita dalla situazione di precarietà, discriminazione e alto tasso di marginalità caratteristici della popolazione transgender prevalentemente straniera, il cui accesso ai servizi sanitari essenziali, nonché ai programmi di screening e prevenzione, è spesso difficoltoso se non addirittura ostacolato. Unità di Strada con personale multidisciplinare volta ad agganciare il target e creare relazioni significative che possano favorire l’accompagnamento ai servizi sanitari (Ospedale San Gerardo Monza)
Obiettivi::
• valutare la prevalenza e l’incidenza di HIV e delle altre MST nelle lavoratrici del sesso TG;
• descrivere e quantificare i comportamenti a rischio per la trasmissione di MST;
• descrivere i bisogni di salute e il grado di accesso al sistema sanitario delle lavoratrici del sesso TG;
• identificare fattori associati ad un elevato rischio di acquisizione di infezione da HIV;
• valutare l’accettabilità e l’efficacia di un intervento community-based di counselling e test per HIV e “su strada”;
• valutare il tasso di linkage-to-care ai servizi ospedalieri e territoriali.
risultati attesi :
Accettabilità dell’intervento di screening
Linkage to care & treatment
Efficacia dell’intervento di counseling
Numero di nuove diagnosi di HIV e altre MST