Scheda intervento: INT-36-2021

Talenti Latenti - Rete per un Welfare di Comunità

ASLCN2 Alba-Bra

01/01/2016 – 22/04/2021

Territorio di attuazione: Italia, Piemonte, Cuneo

Tipo di finanziamento: Nazionale

Ammontare della spesa: € 488100

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria

Ambito di intervento primario: Rete sociale

Fascia d’età del target: Età adulta, Età senile

Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE, Apolide

Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità, Genitori singoli con figli minori, Gravi malattie

Esito della valutazione:

Abstract: Il progetto ha avviato la sperimentazione di un nuovo modello di welfare che coinvolge più soggetti territoriali, costruendo una “rete” d’imprese pubbliche e private che si è costituita per proporre iniziative di welfare a vantaggio dei dipendenti delle aziende aderenti e delle loro famiglie, e, attraverso la sinergia con gli attori pubblici del territorio (ASL, Enti Gestori, Comuni), a favore di tutta la cittadinanza. La governance del progetto è in capo all’ASL CN2 e i due Servizi Sociali del territorio di riferimento. Nel parternariato sono presenti tutte le cooperative sociali che operano sul territorio e numerose associazioni di volontariato. Alla rete, inoltre, hanno aderito quattro aziende private che si sono rese disponibili a mettere a disposizione la platea dei propri dipendenti per un’indagine sul benessere sociale loro e delle famiglie. Sulla base dei risultati emersi dalla ricerca sul benessere sociale sono stati studiati e attivati dei percorsi di sostegno, formazione e sensibilizzazione sulle tematiche individuate come critiche dalla maggioranza degli intervistati. La sinergia tra il pubblico e il privato alla base del progetto è una esperienza innovativa che può attivare collaborazioni virtuose sul territorio dell’ASLCN2 . Intento importante di questa sperimentazione è sensibilizzare le aziende del territorio a conoscere e sviluppare azioni di welfare aziendale coordinate e integrate con quelle esistenti di welfare pubblico, in modo da contaminare il territorio con primi segni di welfare di comunità. Il progetto è partito nel 2016 grazie ad un finanziamento ed ha visto lo svolgimento di gran parte delle iniziative e azioni nei tre anni successivi. Oggi il progetto continua ad essere alimentato attraverso il sito di progetto, le pagine social attivate per promuovere le iniziative e le informazioni di salute e di promozione di stili di vita e di sostegno alle fragilità veicolando le informazioni con un linguaggio semplice e immediato.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto