Scheda intervento: INT-34-2021

Tutela socio-psico-sanitaria a favore di minori stranieri non accompagnati

Associazione Frantz Fanon (AFF)

25/02/2021 – 31/12/2021

Territorio di attuazione: Italia, Piemonte, Torino

Tipo di finanziamento: Europeo

Ammontare della spesa: € 56.950

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione Terziaria

Ambito di intervento primario: Condizioni di salute fisiche o mentali

Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza, Età adulta

Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE, Apolide

Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità, Genitori singoli con figli minori, Vittime della tratta di esseri umani, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito tortura, Persone che hanno subito stupri, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, LGBTI, Persone con esigenze particolari legate al genere

Esito della valutazione: Promettente

Abstract: L’Associazione Frantz Fanon (AFF) si occupa di supporto psicosociale e psicoterapia rivolto a soggetti migranti, minori e adulti, promuovendo il modello etnopsichiatrico. Il progetto si rivolge a MSNA e neomaggiorenni accolti presso il progetto SAI Citta di Torino e prevede: A) Spazio di consulenza settimanale presso la sede dell’Ufficio Minori Stranieri (UMS), condotto da psicologi con esperienza nella clinica etnopsichiatrica. Lo spazio è dedicato alla consulenza degli operatori (A1) nella relazione e presa in carico di MSNA e neomaggiorenni con vulnerabilità psicologica, e favorisce una lettura complessa ed efficace gestione delle disagio dei MSNA da parte degli operatori; un efficace orientamento ai servizi di cura preposti ; un supporto nella definizione di progettualità specifiche sul MSNA; vengono inoltre realizzati colloqui clinici con i MSNA che ne hanno la necessità (A2), per fornire un’osservazione della condizione di sofferenza, un supporto clinico e una maggiore accessibilità del MSNA al lavoro clinico in setting più strutturati se necessario. B) Attività clinica presso il Centro F Fanon (CFF): per singole situazioni in base a una valutazione di tipo clinico possono essere attivati percorsi specifici di consulenza sul caso presso il CFF e percorsi di presa in carico continuativa di MSNA e neomaggiorenni secondo il modello etnopsichiatrico realizzati dall’equipe multidisciplinare operante presso il CFF. C) Supervisione agli operatori: con cadenza mensile, la supervisione è rivolta al personale dell’UMS e di tutte le équipe della rete di accoglienza del progetto SAI minori; favorisce la competenza degli operatori nell’interpretazione e gestione delle situazioni dei soggetti target, attraverso un processo riflessivo su variabili individuali, sociali, politiche implicate nella relazione, e l’individuazione di un linguaggio e metodologie condivise all’interno della più ampia rete di intervento.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto