Scheda intervento: INT-30-2021

Migliorare l'accesso alla salute di migranti e richiedenti asilo in Calabria

MEDICI DEL MONDO ITALIA ETS

01/04/2016 – 31/03/2021

Territorio di attuazione: Italia, Calabria, Reggio Calabria

Tipo di finanziamento: Europeo

Ammontare della spesa: € 1191000

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza, Età adulta

Cittadinanza del target: Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Vittime della tratta di esseri umani, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito tortura, Persone che hanno subito stupri, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale

Esito della valutazione: Raccomandabile

Abstract: Obiettivo: Migliorare l’accesso alla salute per migranti e rifugiati arrivati in Calabria con focus particolare sulla salute di minori, donne e neomaggiorenni, dall’arrivo alla permanenza principalmente nelle strutture di accoglienza. – migliorare la presa in carico della salute di migranti e rifugiati allo sbarco con supporto al SSN per le visite mediche, referral alle strutture del territorio e accompagnamento con mediazione linguistico/culturale -Rafforzare la capacità dei migranti (empowerment) di prendersi cura della propria salute aumentando le proprie conoscenze sulla prevenzione, sui propri diritti e sulle procedure sanitarie (educazione alla salute) per accedere al sistema sanitario e contenendo lo stress acculturativo attraverso attività psicosociali di gruppo (sessioni di gruppo psicosociali e di educazione alla salute, identificazione e referral di casi vulnerabili etc); – Rafforzamento delle capacità degli operatori socio sanitari del SSN e dell’accoglienza (formazioni ecm, trainings); – Rafforzare la capacità degli attori locali (centri di accoglienza, personale non professionale) per orientare i migranti bisognosi di cure verso le strutture appropriate, con un’attenzione particolare ai minori e alle vittime di violenza e aumentare le loro conoscenze teorico-pratiche al fine di agevolare i processi di integrazione e prevenire il disagio psicologico dei migranti ospiti. -contribuire a migliorare la cooperazione ed il coordinamento tra gli stakeholders Attività: Supporto all’assistenza sanitaria agli sbarchi in collaborazione con l’ASP, Croce rossa italiana (CRI) e l’Ufficoi di sanità marittima, aerea e di frontiera ( USMAF). Mediazione culturale, informativa ai migranti, accompagnamento in ospedale .- Attività psicosociali di gruppo nei centri di accoglienza. Sessioni di educazione alla salute .Percorsi formativi per operatori e per il personale socio sanitario, networking promuovendo scambi tra tutti gli stakeholders

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto