Scheda intervento: INT-28-2021

IN. SA.L.A.M. Interventi Sanitari Locali per l’Accoglienza Migranti

Associazione culturale e di promozione sociale “HUMAN FLOWERS”

01/06/2021 – 30/06/2022

Territorio di attuazione: Italia, Basilicata, Potenza

Tipo di finanziamento:

Ammontare della spesa: € 35000

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria

Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari

Fascia d’età del target: Infanzia, Adolescenza, Età adulta

Cittadinanza del target: Straniera UE, Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Persone con disabilità, Genitori singoli con figli minori, Vittime della tratta di esseri umani, Gravi malattie, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito tortura, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, Persone con esigenze particolari legate al genere, Persone senza fissa dimora

Esito della valutazione: Vantaggio incerto

Abstract: IN.SA.L.A.M. si pone come obiettivo quello di potenziare gli interventi di prevenzione e di promozione della salute espletati, per i migranti ospiti presso i centri di accoglienza straordinaria (CAS) gestiti dal partenariato e per i migranti residenti sul territorio di Potenza che si rivolgono ai servizi sanitari offerti, al fine di mitigare le diseguaglianze di salute attraverso un approccio multidimensionale e multidisciplinare. La popolazione target comprende tutti i cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Potenza, ovvero: richiedenti protezione internazionale, donne migranti, neomaggiorenni in uscita dal sistema dell’accoglienza e minori stranieri non accompagnati. Le attività del progetto sono: Implementazione del protocollo d’intesa per lo Sportello SALAM; Incontri formativi/ informativi sulla prevenzione al Covid-19; Accompagnamento e supporto alle visite sanitarie specialistiche, Implementazione: schede di somministrazione farmaci, accertamenti medici e dei percorsi diagnostici presso le strutture sanitarie pubbliche per la individuazione di situazioni di vulnerabilità e relativo supporto. Gli strumenti utilizzati saranno predisposti dall’equipe multidisciplinare attraverso un vademecum delle Prestazioni sanitarie (disponibile nelle varie lingue dei beneficiari), la prenotazione delle visite mediche e il monitoraggio dello stato di salute avverrà attraverso, il data base delle prestazioni, le schede sanitarie in cui è vi è la situazione clinica, le patologie preesistenti e la somministrazione delle terapie farmacologiche. Risultati Attesi: rafforzamento della Rete socio-sanitaria di progetto, aumento delle tecniche di prevenzione al Covid-19, miglioramento della fruibilità ai servizi sanitari pubblici e privati (visite specialistiche, di controllo, interventi). Output: Protocollo d’Intesa socio-sanitario; Webinar formativi preventivi; Vademecum prestazioni sanitarie, Data Base prestazioni.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto