Scheda intervento: INT-23-2021
Richiesta di sostegno alla prosecuzione dell’attività (anno 3) del progetto denominato “Check-point per il contrasto all’infezione da HIV e altre patologie a trasmissione sessuale nella Città Metropolitana di Milano – Sportello PrEP community-based”
Associazione Milano Check Point
01/01/2021 – 31/12/2021
Territorio di attuazione: Italia, Lombardia
Tipo di finanziamento: Nazionale
Ammontare della spesa: € 162400
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione primaria
Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari
Fascia d’età del target: Età adulta
Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE, Apolide
Categoria vulnerabile del target: LGBTI
Esito della valutazione: Raccomandabile in contesti determinati
Abstract: Nella Città di Milano è attivo dal 2019 Milano Checkpoint che offre uno sportello PrEP e test rapidi per HIV e sifilide. Il servizio è extra-ospedaliero, creato dalla community per la comunità, ma è in rete con i centri clinici cittadini per rapido linkage to care e cura delle IST.
Lo sportello PrEP prevede ad ogni accesso visita medica infettivologica, screening per HIV e altre IST (HCV, Chlamydia, gonorrea, sifilide) con test rapidi e NAAT, stesura del piano vaccinale, prescrizione del farmaco, counseling psicologico e raccolta dei dati comportamentali mediante questionari auto-somministrati. Gli appuntamenti sono in accordo con quanto raccomandato dalle linee guida sulla PrEP nazionali e internazionali.
Attualmente Milano Checkpoint rappresenta il centro con il più grande numero di PrEP user in Italia (circa 500 persone). L’età mediana è di 37 (IQR 31-45) anni, nel 17% dei casi non Italiani. Gli utenti sono prevalentemente MSM (95%) spesso ad elevato rischio (chemsex 17%, sex worker 6%). Le IST diagnosticate e trattate hanno un’incidenza simile a quanto riportato in letteratura (tassi del 6% per sifilide e Chlamydia e del 5 % per gonorrea). Gli utenti in follow up attivo sono circa l’80%.
Ad oggi la diffusione della PrEP e lo screening per le IST rappresentano uno strumento essenziale per il contenimento di tali infezioni e per prevenire il contagio da HIV in soggetti ad alto rischio: i dati preliminari attualmente disponibili suggeriscono una netta diminuzione delle infezioni da HIV negli MSM tra i 18 e i 55 anni. Inoltre attraverso il servizio di counseling e di supporto psicologico, Checkpoint rappresenta un centro fondamentale per promuovere buone pratiche di salute sessuale e abbattimento dello stigma verso le persone che vivono con HIV e gli utilizzatori di PrEP.