Scheda intervento: INT-21-2021

Servizio Cerco Asilo

IRCCS-Fondazione Stella Maris

01/01/2009 – 14/04/2021

Territorio di attuazione: Italia, Toscana, Pisa

Tipo di finanziamento: Nazionale

Ammontare della spesa: € 89.157635

Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria

Ambito di intervento primario: Condizioni di salute fisiche o mentali

Fascia d’età del target: Infanzia

Cittadinanza del target: Italiana, Straniera UE, Straniera extra-UE

Categoria vulnerabile del target: Genitori singoli con figli minori, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale

Esito della valutazione: Vantaggio incerto

Abstract: ll Servizio Cerco Asilo dell’IRCCS-Fondazione Stella Maris è nato nel 2009 con un finanziamento della Fondazione Umana-mente ed ha proseguito la sua attività grazie anche ad un contributo della Regione Toscana. Il servizio è nato per offrire alle famiglie in difficoltà con bambini in età prescolare uno spazio di sostegno e cura nell’affrontare le problematiche legate all’educazione e al care-giving. Quindi un servizio per sostenere le relazioni genitoriali in condizioni di crisi. L’idea base del progetto è che le disfunzioni precoci nelle relazioni tra genitori e figlio: a) esprimono già una vulnerabilità dei soggetti coinvolti nella relazione che può essere stabile o transitoria; b) possono ostacolare a livelli diversi l’evoluzione successiva dei soggetti coinvolti nella relazione e pregiudicarne il successivo adattamento ai compiti evolutivi o agli snodi legati ai diversi cicli vitali; c) se esitano in un fallimento (compreso quello che può comportare l’allontanamento del minore dal nucleo familiare) rappresentano un fattore di rischio per la salute mentale sia del bambino che del genitore; d) se “curate” possono promuovere nel genitore l’acquisizione di un sentimento di competenza e di buona responsività destinato a riverberarsi positivamente nella struttura di personalità globale; gli effetti di tale riverbero potrebbero influire anche negli altri settori di vita del soggetto implementando il sentimento di autostima e di appartenenza alla propria comunità di riferimento (Abidin 1995, Stern 1999). La sfida consiste nel trasformare la criticità legata alla nascita di un figlio e la neo-genitorialità, nel ciclo di vita di adulti in condizioni di rischio, da fattore di vulnerabilità a risorsa protettiva per tutti i soggetti coinvolti nel processo. Il Servizio è finalizzato alla protezione dello sviluppo del bambino a rischio (biologico e sociale), alla promozione delle sue capacità di costruzione di legami di attaccamento sicuri, al sostegno della genitorialità.

Scarica il progetto

torna all'inizio del contenuto