Scheda intervento: INT-17-2021
Bet Health - Better Health
Associazione Coopisa – Cooperazione in sanità
01/01/2020 – 31/05/2021
Territorio di attuazione: Italia, Calabria, Reggio Calabria, Italia, Calabria, Reggio Calabria, Italia, Calabria, Reggio Calabria
Tipo di finanziamento: Nazionale
Ammontare della spesa: € 47.21400
Natura prevalente dell’intervento: Prevenzione secondaria
Ambito di intervento primario: Accesso e funzionamento Servizi Sanitari
Fascia d’età del target: Età adulta
Cittadinanza del target: Straniera extra-UE, Apolide
Categoria vulnerabile del target: Vittime della tratta di esseri umani, Persone con disturbi psichici, Persone che hanno subito altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, Persone senza fissa dimora
Esito della valutazione: Raccomandabile in contesti determinati
Abstract: Il progetto assiste i cittadini stranieri residenti presso gli insediamenti informali della piana di Gioia Tauro (RC). Si propone di individuare i bisogni sanitari dei migranti, informarli sul funzionamento del SSN, facilitare l’accesso alle strutture sanitarie e fornire le necessarie cure di base. Bet Health eroga ai beneficiari servizi di assistenza, mediazione e di accompagnamento ai servizi sanitari territoriali allo scopo di rimuovere le cause che possono ostacolare la relazione medico-paziente e permettere un paritario accesso ai servizi territoriali nonché la formazione per quanti operano in tale ambito. Ulteriore obiettivo è quello di stimolare strategie d’informazione ed educazione sanitaria basate sull’ empowerment del singolo e della comunità. Le principali patologie di cui soffrono i migranti presenti nell’area industriale di San Ferdinando sono ascrivibili a malattie legate all’ambiente e al lavoro. La situazione è peggiorata a causa della pandemia in corso. Assistiamo una media di 15 pazienti per ogni accesso, per cui circa 800 prestazioni in un anno. L’obiettivo di potenziare il sistema sanitario pubblico quale luogo insostituibile per la cura della comunità è stato possibile attivando una fitta rete di rapporti con il servizio STP in loco e con l’ausilio di ulteriori risorse umane specializzate dell’Associazione, che possono raggiungere la persona che necessita di cure con un mezzo attrezzato ed in orari flessibili. Nello specifico, il mezzo attrezzato è un camper, riadattato per l’uso come “clinica mobile”, dotato di strumentazione adeguata per visite ambulatoriali di primo intervento e relativi farmaci e strumentazioni, fornito di un divano-lettiga e tavolo-scrivania per l’inserimento dei dati dei pazienti durante le procedure cliniche. Il team di COOPISA offre un servizio di supporto presso l’ambulatorio STP/ENI di Rosarno, in piena collaborazione con il medico ASP durante le visite e svolgendo attività di outreach.